Passa alle informazioni sul prodotto

Green Island

Prezzo di listino €18,00
Prezzo di listino Prezzo scontato €18,00
Imposte incluse. Spese di spedizione calcolate al check-out.

Piazze, isole e verde urbano.Progetti per le aree verdi nelle città. A cura di Claudia Zanfi. Testi di Andrea Branzi, Gilles Clèments, Lois & Franziska Weinberger...


Descrizione

In questi cinque anni (2003/2007) abbiamo dato vita ad un piccolo, ma significativo progetto sperimentale: trasformare la zona degradata di via Pepe, retro della Stazione Ferroviaria Garibaldi, nel quartiere Isola...

Leggi tutto


Dettagli

  • ISBN: 9788862080620
  • Lingua: Inglese / Italiano
  • Pagine: 160
  • Illustrazioni: 100
  • Rilegatura: Brossura
  • Uscita: Primavera 2008
Visualizza dettagli completi

Contenuto comprimibile

In questi cinque anni (2003/2007) abbiamo dato vita ad un piccolo, ma significativo progetto sperimentale: trasformare la zona degradata di via Pepe, retro della Stazione Ferroviaria Garibaldi, nel quartiere Isola di Milano, in un’area più vivibile per i suoi cittadini. L’opera di “bonifica” è riuscita grazie al progetto Green Island, ideato con l’intento di valorizzare lo spazio pubblico e il suo utilizzo. Green Island ha promosso una riflessione culturale sulle forme del contemporaneo, un dialogo tra il linguaggio fotografico, architettonico e di design. Nato dalla necessità di dare una forte progettualità ad ogni intervento, azione artistica e di pensiero, rappresenta il desiderio di coinvolgere nuovi spazi nella città e di riflettere sul tema urgente dello spazio collettivo e del verde pubblico. Per l’edizione 2008 aMAZElab realizza la pubblicazione Green Island. Piazze, Isole e Verde Urbano, una pubblicazione che raccoglie appunto i primi 5 anni del progetto. Il libro, volutamente tascabile e agile per studenti e per un pubblico ampio, è suddiviso in tre sezioni. Una prima sezione raccoglie testi teorici di alcune delle voci più rappresentative sull’argomento: Andrea Branzi, Catherine David, Manuel Gausa, Gilles Cléments. Nella seconda sezione sono rappresentati una dozzina di autori – artisti, architetti, attivisti – che operano in vario modo alla realizzazione e alla salvaguardia di aree urbane verdi e al verde temporaneo. Questa sezione non ambisce ad essere esaustiva, ma piuttosto una sorta di “esemplificazione” delle varie anime che operano nel settore. La terza sezione è dedicata al progetto collettivo milanese di via Pepe all’Isola. Il progetto è di fatto precorritore di tendenze e pratiche artistiche diffuse negli anni successivi: progetti sulla sostenibilità, utilizzo trasversale di vari linguaggi, installazioni urbane, copertura di staccionate o muri con poster d’autore, ecc… In questa sezione sono raccontanti tre momenti di approccio alla città: attraverso l’analisi delle molteplicità del quartiere, attraverso lo sguardo fotografico, attraverso un percorso nella creatività locale, tra laboratori e piccole botteghe artigiane. Alcuni frammenti, dedicati al tema del verde in aree di mobilità quali le stazioni ferroviarie, fanno da intervallo ai vari capitoli. Claudia Zanfi Il libro presenta i progetti di: atelier le balto (Berlin/Paris), Community Gardens (NYC), Ettore Favini (Cremona), The Flying Grass Carpet (Rotterdam), Guerrilla Gardening (NYC/London), Park Fiction (Hamburg), Public Globality Gardens (Malmö), studio.eu (Berlin), Temporären Gärten (Berlin), Lois & Franziska Weinberger (Wien).

Le spedizioni vengono effettuate in tutto il mondo con corriere espresso.

La consegna è prevista entro 7 giorni lavorativi dall'avvenuta registrazione di pagamento.

Ai sensi dell'art. 5 del D.Lgs. n. 185 del 22 maggio 1999, se il cliente è un consumatore (ossia una persona fisica che acquista il bene per scopi non riferibili all'attività professionale eventualmente svolta, ovvero effettua l'acquisto omettendo nel modulo d'ordine un riferimento di Partita IVA), ha diritto a recedere dal contratto di acquisto per qualsiasi motivo, senza necessità di fornire spiegazioni e senza alcuna penalità, entro il termine di 14 giorni lavorativi decorrenti dal giorno del ricevimento del bene.

Il diritto di recesso si esercita con l'invio, entro il termine di cui sopra, di una comunicazione scritta all'indirizzo geografico della sede del fornitore, mediante lettera raccomandata con avviso di ricevimento.

La comunicazione può essere inviata, sempre entro lo stesso termine, anche mediante PEC o facsimile.

Il consumatore è tenuto ad allegare alla comunicazione tutti i riferimenti dell’ordine (data ordine, numero ordine, precisi riferimenti che identifichino il soggetto interessato, azienda o privato.Il bene che si desidera restituire, dovrà essere integro e nell'imballo originale, e senza aver subito danneggiamento alcuno.Il consumatore dovrà inoltre integrare la comunicazione con i propri dati bancari completi per ottenere il rimborso delle somme versate (numero di conto corrente, ABI e CAB, codice CIN; per l'estero i codici BIC e IBAN), che sarà effettuato nel minor tempo possibile e comunque entro trenta giorni dalla data in cui il fornitore è venuto a conoscenza dell'esercizio del diritto di recesso da parte del consumatore.

Quale unico onere per esercitare il diritto di recesso, il consumatore dovrà sostenere le spese dirette di restituzione del bene. Nel caso di pagamento effettuato mediante carta di credito, le somme saranno restituite al netto delle spese di commissioni bancarie (2,5%). In caso di controversia si farà riferimento al Foro di competenza.


  • Descrizione

    In questi cinque anni (2003/2007) abbiamo dato vita ad un piccolo, ma significativo progetto sperimentale: trasformare la zona degradata di via Pepe, retro della Stazione Ferroviaria Garibaldi, nel quartiere Isola di Milano, in un’area più vivibile per i suoi cittadini. L’opera di “bonifica” è riuscita grazie al progetto Green Island, ideato con l’intento di valorizzare lo spazio pubblico e il suo utilizzo. Green Island ha promosso una riflessione culturale sulle forme del contemporaneo, un dialogo tra il linguaggio fotografico, architettonico e di design. Nato dalla necessità di dare una forte progettualità ad ogni intervento, azione artistica e di pensiero, rappresenta il desiderio di coinvolgere nuovi spazi nella città e di riflettere sul tema urgente dello spazio collettivo e del verde pubblico. Per l’edizione 2008 aMAZElab realizza la pubblicazione Green Island. Piazze, Isole e Verde Urbano, una pubblicazione che raccoglie appunto i primi 5 anni del progetto. Il libro, volutamente tascabile e agile per studenti e per un pubblico ampio, è suddiviso in tre sezioni. Una prima sezione raccoglie testi teorici di alcune delle voci più rappresentative sull’argomento: Andrea Branzi, Catherine David, Manuel Gausa, Gilles Cléments. Nella seconda sezione sono rappresentati una dozzina di autori – artisti, architetti, attivisti – che operano in vario modo alla realizzazione e alla salvaguardia di aree urbane verdi e al verde temporaneo. Questa sezione non ambisce ad essere esaustiva, ma piuttosto una sorta di “esemplificazione” delle varie anime che operano nel settore. La terza sezione è dedicata al progetto collettivo milanese di via Pepe all’Isola. Il progetto è di fatto precorritore di tendenze e pratiche artistiche diffuse negli anni successivi: progetti sulla sostenibilità, utilizzo trasversale di vari linguaggi, installazioni urbane, copertura di staccionate o muri con poster d’autore, ecc… In questa sezione sono raccontanti tre momenti di approccio alla città: attraverso l’analisi delle molteplicità del quartiere, attraverso lo sguardo fotografico, attraverso un percorso nella creatività locale, tra laboratori e piccole botteghe artigiane. Alcuni frammenti, dedicati al tema del verde in aree di mobilità quali le stazioni ferroviarie, fanno da intervallo ai vari capitoli. Claudia Zanfi Il libro presenta i progetti di: atelier le balto (Berlin/Paris), Community Gardens (NYC), Ettore Favini (Cremona), The Flying Grass Carpet (Rotterdam), Guerrilla Gardening (NYC/London), Park Fiction (Hamburg), Public Globality Gardens (Malmö), studio.eu (Berlin), Temporären Gärten (Berlin), Lois & Franziska Weinberger (Wien).


  • Spedizione

    Le spedizioni vengono effettuate in tutto il mondo con corriere espresso.

    La consegna è prevista entro 7 giorni lavorativi dall'avvenuta registrazione di pagamento.


  • Resi e rimborsi

    Ai sensi dell'art. 5 del D.Lgs. n. 185 del 22 maggio 1999, se il cliente è un consumatore (ossia una persona fisica che acquista il bene per scopi non riferibili all'attività professionale eventualmente svolta, ovvero effettua l'acquisto omettendo nel modulo d'ordine un riferimento di Partita IVA), ha diritto a recedere dal contratto di acquisto per qualsiasi motivo, senza necessità di fornire spiegazioni e senza alcuna penalità, entro il termine di 14 giorni lavorativi decorrenti dal giorno del ricevimento del bene.

    Il diritto di recesso si esercita con l'invio, entro il termine di cui sopra, di una comunicazione scritta all'indirizzo geografico della sede del fornitore, mediante lettera raccomandata con avviso di ricevimento.

    La comunicazione può essere inviata, sempre entro lo stesso termine, anche mediante PEC o facsimile.

    Il consumatore è tenuto ad allegare alla comunicazione tutti i riferimenti dell’ordine (data ordine, numero ordine, precisi riferimenti che identifichino il soggetto interessato, azienda o privato.Il bene che si desidera restituire, dovrà essere integro e nell'imballo originale, e senza aver subito danneggiamento alcuno.Il consumatore dovrà inoltre integrare la comunicazione con i propri dati bancari completi per ottenere il rimborso delle somme versate (numero di conto corrente, ABI e CAB, codice CIN; per l'estero i codici BIC e IBAN), che sarà effettuato nel minor tempo possibile e comunque entro trenta giorni dalla data in cui il fornitore è venuto a conoscenza dell'esercizio del diritto di recesso da parte del consumatore.

    Quale unico onere per esercitare il diritto di recesso, il consumatore dovrà sostenere le spese dirette di restituzione del bene. Nel caso di pagamento effettuato mediante carta di credito, le somme saranno restituite al netto delle spese di commissioni bancarie (2,5%). In caso di controversia si farà riferimento al Foro di competenza.