Passa alle informazioni sul prodotto

Chris Johanson

Please Listen I Have Something to Tell You About what is

Prezzo di listino €45,00
Prezzo di listino Prezzo scontato €45,00
Imposte incluse. Spese di spedizione calcolate al check-out.

In associazione con Alleged Press. Testi di Aaron Rose, Jack Hinley, Sean Kinnerly


Descrizione

Please Listen I Have Something To Tell You About What is segna la prima ampia monografia di Chris Johanson, artista che ha iniziato la sua carriera negli anni Novanta entrando...

Leggi tutto


Dettagli

  • ISBN: 9788889431450
  • Lingua: Inglese / Italiano
  • Pagine: 208
  • Illustrazioni: 256
  • Rilegatura: Cartonato
  • Uscita: Primavera 2007
Visualizza dettagli completi

Contenuto comprimibile

Please Listen I Have Something To Tell You About What is segna la prima ampia monografia di Chris Johanson, artista che ha iniziato la sua carriera negli anni Novanta entrando a far parte di quella comunità di artisti attivi nella comunità bohemienne del San Francisco Mission District (della quale facevano parte anche Barry McGee e Margaret Kilgallen). I primi lavori di Johanson erano dipinti su vecchi pezzi di legno grezzo trovati per strada, ma nel corso degli anni la tecnica del suo lavoro è cresciuta, fino ad includere diversi mezzi espressivi utilizzati per creare installazioni di grandi dimensioni. L’opera di Johanson prende in esame l’epoca del consumismo e fenomeni psicologici moderni come l’autoaiuto e la psicoterapia. Egli dà vita ad un universo in cui ballerini naturisti e personaggi dal grande respiro psicologico si affiancano ai rifiuti del potere e ad automi del business, restituendo abilmente la dualità che caratterizza la condizione umana. Questo libro celebra la prima ampia rassegna dell’opera multimediale di Johanson degli ultimi dieci anni. Chris Johanson è nato a Los Angeles nel 1968. Le sue opere sono state presentate in sedi espositive di tutto il mondo e nel 2002 ha ricevuto il SECA Art Award, assegnato dal Museun of Modern Art di San Francisco. Johanson ha partecipato alla Biennale del Whitney nel 2002 e al SITE Biennale di Santa Fe nel 2003 ed è uno degli artisti scelti per il libro Beautiful Loser: Contemporary Art and Street Culture. Chris Johanson vive e lavora negli Stati Uniti, a Portland, Oregon.

Le spedizioni vengono effettuate in tutto il mondo con corriere espresso.

La consegna è prevista entro 7 giorni lavorativi dall'avvenuta registrazione di pagamento.

Ai sensi dell'art. 5 del D.Lgs. n. 185 del 22 maggio 1999, se il cliente è un consumatore (ossia una persona fisica che acquista il bene per scopi non riferibili all'attività professionale eventualmente svolta, ovvero effettua l'acquisto omettendo nel modulo d'ordine un riferimento di Partita IVA), ha diritto a recedere dal contratto di acquisto per qualsiasi motivo, senza necessità di fornire spiegazioni e senza alcuna penalità, entro il termine di 14 giorni lavorativi decorrenti dal giorno del ricevimento del bene.

Il diritto di recesso si esercita con l'invio, entro il termine di cui sopra, di una comunicazione scritta all'indirizzo geografico della sede del fornitore, mediante lettera raccomandata con avviso di ricevimento.

La comunicazione può essere inviata, sempre entro lo stesso termine, anche mediante PEC o facsimile.

Il consumatore è tenuto ad allegare alla comunicazione tutti i riferimenti dell’ordine (data ordine, numero ordine, precisi riferimenti che identifichino il soggetto interessato, azienda o privato.Il bene che si desidera restituire, dovrà essere integro e nell'imballo originale, e senza aver subito danneggiamento alcuno.Il consumatore dovrà inoltre integrare la comunicazione con i propri dati bancari completi per ottenere il rimborso delle somme versate (numero di conto corrente, ABI e CAB, codice CIN; per l'estero i codici BIC e IBAN), che sarà effettuato nel minor tempo possibile e comunque entro trenta giorni dalla data in cui il fornitore è venuto a conoscenza dell'esercizio del diritto di recesso da parte del consumatore.

Quale unico onere per esercitare il diritto di recesso, il consumatore dovrà sostenere le spese dirette di restituzione del bene. Nel caso di pagamento effettuato mediante carta di credito, le somme saranno restituite al netto delle spese di commissioni bancarie (2,5%). In caso di controversia si farà riferimento al Foro di competenza.


  • Descrizione

    Please Listen I Have Something To Tell You About What is segna la prima ampia monografia di Chris Johanson, artista che ha iniziato la sua carriera negli anni Novanta entrando a far parte di quella comunità di artisti attivi nella comunità bohemienne del San Francisco Mission District (della quale facevano parte anche Barry McGee e Margaret Kilgallen). I primi lavori di Johanson erano dipinti su vecchi pezzi di legno grezzo trovati per strada, ma nel corso degli anni la tecnica del suo lavoro è cresciuta, fino ad includere diversi mezzi espressivi utilizzati per creare installazioni di grandi dimensioni. L’opera di Johanson prende in esame l’epoca del consumismo e fenomeni psicologici moderni come l’autoaiuto e la psicoterapia. Egli dà vita ad un universo in cui ballerini naturisti e personaggi dal grande respiro psicologico si affiancano ai rifiuti del potere e ad automi del business, restituendo abilmente la dualità che caratterizza la condizione umana. Questo libro celebra la prima ampia rassegna dell’opera multimediale di Johanson degli ultimi dieci anni. Chris Johanson è nato a Los Angeles nel 1968. Le sue opere sono state presentate in sedi espositive di tutto il mondo e nel 2002 ha ricevuto il SECA Art Award, assegnato dal Museun of Modern Art di San Francisco. Johanson ha partecipato alla Biennale del Whitney nel 2002 e al SITE Biennale di Santa Fe nel 2003 ed è uno degli artisti scelti per il libro Beautiful Loser: Contemporary Art and Street Culture. Chris Johanson vive e lavora negli Stati Uniti, a Portland, Oregon.


  • Spedizione

    Le spedizioni vengono effettuate in tutto il mondo con corriere espresso.

    La consegna è prevista entro 7 giorni lavorativi dall'avvenuta registrazione di pagamento.


  • Resi e rimborsi

    Ai sensi dell'art. 5 del D.Lgs. n. 185 del 22 maggio 1999, se il cliente è un consumatore (ossia una persona fisica che acquista il bene per scopi non riferibili all'attività professionale eventualmente svolta, ovvero effettua l'acquisto omettendo nel modulo d'ordine un riferimento di Partita IVA), ha diritto a recedere dal contratto di acquisto per qualsiasi motivo, senza necessità di fornire spiegazioni e senza alcuna penalità, entro il termine di 14 giorni lavorativi decorrenti dal giorno del ricevimento del bene.

    Il diritto di recesso si esercita con l'invio, entro il termine di cui sopra, di una comunicazione scritta all'indirizzo geografico della sede del fornitore, mediante lettera raccomandata con avviso di ricevimento.

    La comunicazione può essere inviata, sempre entro lo stesso termine, anche mediante PEC o facsimile.

    Il consumatore è tenuto ad allegare alla comunicazione tutti i riferimenti dell’ordine (data ordine, numero ordine, precisi riferimenti che identifichino il soggetto interessato, azienda o privato.Il bene che si desidera restituire, dovrà essere integro e nell'imballo originale, e senza aver subito danneggiamento alcuno.Il consumatore dovrà inoltre integrare la comunicazione con i propri dati bancari completi per ottenere il rimborso delle somme versate (numero di conto corrente, ABI e CAB, codice CIN; per l'estero i codici BIC e IBAN), che sarà effettuato nel minor tempo possibile e comunque entro trenta giorni dalla data in cui il fornitore è venuto a conoscenza dell'esercizio del diritto di recesso da parte del consumatore.

    Quale unico onere per esercitare il diritto di recesso, il consumatore dovrà sostenere le spese dirette di restituzione del bene. Nel caso di pagamento effettuato mediante carta di credito, le somme saranno restituite al netto delle spese di commissioni bancarie (2,5%). In caso di controversia si farà riferimento al Foro di competenza.