Passa alle informazioni sul prodotto

Azzedine Alaïa e Thierry Mugler

Azzedine Alaïa, Thierry Mugler. 1980-1990 Two Decades of Artistic Affinities

Prezzo di listino €50,00
Prezzo di listino Prezzo scontato €50,00
Imposte incluse. Spese di spedizione calcolate al check-out.

Preordina ora, SPEDIZIONE DAL 30 GIUGNO

A cura di Carla Sozzani, introduzione di Olivier Saillard, testo di Laurence Benaim


Descrizione

Azzedine Alaïa si trasferì a Parigi da Tunisi nel 1956 e divenne rapidamente il couturier prediletto dell’alta società francese, con clienti come Louise de Vilmorin e celebri icone internazionali, tra...

Leggi tutto


Dettagli

  • ISBN: 9788862088497
  • Lingua: Inglese
  • Pagine: 88
  • Illustrazioni: 40
  • Rilegatura: Cartonato | 23.5 x 30.5 cm
  • Uscita: Autunno 2025
Visualizza dettagli completi

Contenuto comprimibile

Azzedine Alaïa si trasferì a Parigi da Tunisi nel 1956 e divenne rapidamente il couturier prediletto dell’alta società francese, con clienti come Louise de Vilmorin e celebri icone internazionali, tra cui Greta Garbo e Claudette Colbert. Nel 1979 incontrò Thierry Mugler, dando inizio a una profonda amicizia e a una collaborazione creativa che avrebbe influenzato in modo decisivo il panorama della moda degli anni Ottanta. Quello stesso anno, Mugler invitò Alaïa a disegnare una serie di smoking per la sua collezione autunno-inverno, riconoscendogli pubblicamente il merito attraverso il press kit. Il sostegno di Mugler fu determinante: gli presentò figure chiave del mondo della moda e svolse un ruolo cruciale nel convincerlo a presentare la sua prima sfilata a New York, nel 1982, contribuendo persino all’organizzazione dell’evento.

Insieme, condivisero una visione stilistica che celebrava una femminilità potente, silhouette scolpite e un’eleganza ispirata al glamour hollywoodiano, in netto contrasto con le tendenze folkloristiche che avevano dominato il decennio precedente.

Questo libro, pubblicato in occasione della mostra attualmente in corso presso la Fondazione Azzedine Alaïa (visitabile fino al 29 giugno 2025), esplora la loro straordinaria amicizia, le collaborazioni artistiche e l’impatto duraturo che hanno avuto sulla storia della moda.

Thierry Mugler (1948-2022) è stato uno stilista francese, noto per le sue creazioni audaci e teatrali e per il suo approccio avanguardistico alla moda. Ha fondato il marchio omonimo nel 1974. Le sue collezioni, spesso caratterizzate da elementi futuristici e fantastici, trasmettevano un forte senso di potere e sensualità, lasciando un’impronta indelebile nel mondo della moda. Oltre all’abbigliamento, ha esteso il proprio talento anche al mondo delle fragranze, della fotografia e del costume design. L’eredità di Mugler è definita dal suo contributo rivoluzionario all’haute couture e dalle sue creazioni iconiche. Azzedine Alaïa (1935-2017) è stato riconosciuto per la sua straordinaria maestria nel taglio sartoriale, che lo ha posto al livello di leggende della moda come Balenciaga e Vionnet. Grande collezionista, ha raccolto oltre 15.000 pezzi dei più importanti maestri della storia della moda, dal XVIII al XXI secolo.

Le spedizioni vengono effettuate in tutto il mondo con corriere espresso.

La consegna è prevista entro 7 giorni lavorativi dall'avvenuta registrazione di pagamento.

Ai sensi dell'art. 5 del D.Lgs. n. 185 del 22 maggio 1999, se il cliente è un consumatore (ossia una persona fisica che acquista il bene per scopi non riferibili all'attività professionale eventualmente svolta, ovvero effettua l'acquisto omettendo nel modulo d'ordine un riferimento di Partita IVA), ha diritto a recedere dal contratto di acquisto per qualsiasi motivo, senza necessità di fornire spiegazioni e senza alcuna penalità, entro il termine di 14 giorni lavorativi decorrenti dal giorno del ricevimento del bene.

Il diritto di recesso si esercita con l'invio, entro il termine di cui sopra, di una comunicazione scritta all'indirizzo geografico della sede del fornitore, mediante lettera raccomandata con avviso di ricevimento.

La comunicazione può essere inviata, sempre entro lo stesso termine, anche mediante PEC o facsimile.

Il consumatore è tenuto ad allegare alla comunicazione tutti i riferimenti dell’ordine (data ordine, numero ordine, precisi riferimenti che identifichino il soggetto interessato, azienda o privato.Il bene che si desidera restituire, dovrà essere integro e nell'imballo originale, e senza aver subito danneggiamento alcuno.Il consumatore dovrà inoltre integrare la comunicazione con i propri dati bancari completi per ottenere il rimborso delle somme versate (numero di conto corrente, ABI e CAB, codice CIN; per l'estero i codici BIC e IBAN), che sarà effettuato nel minor tempo possibile e comunque entro trenta giorni dalla data in cui il fornitore è venuto a conoscenza dell'esercizio del diritto di recesso da parte del consumatore.

Quale unico onere per esercitare il diritto di recesso, il consumatore dovrà sostenere le spese dirette di restituzione del bene. Nel caso di pagamento effettuato mediante carta di credito, le somme saranno restituite al netto delle spese di commissioni bancarie (2,5%). In caso di controversia si farà riferimento al Foro di competenza.


  • Descrizione

    Azzedine Alaïa si trasferì a Parigi da Tunisi nel 1956 e divenne rapidamente il couturier prediletto dell’alta società francese, con clienti come Louise de Vilmorin e celebri icone internazionali, tra cui Greta Garbo e Claudette Colbert. Nel 1979 incontrò Thierry Mugler, dando inizio a una profonda amicizia e a una collaborazione creativa che avrebbe influenzato in modo decisivo il panorama della moda degli anni Ottanta. Quello stesso anno, Mugler invitò Alaïa a disegnare una serie di smoking per la sua collezione autunno-inverno, riconoscendogli pubblicamente il merito attraverso il press kit. Il sostegno di Mugler fu determinante: gli presentò figure chiave del mondo della moda e svolse un ruolo cruciale nel convincerlo a presentare la sua prima sfilata a New York, nel 1982, contribuendo persino all’organizzazione dell’evento.

    Insieme, condivisero una visione stilistica che celebrava una femminilità potente, silhouette scolpite e un’eleganza ispirata al glamour hollywoodiano, in netto contrasto con le tendenze folkloristiche che avevano dominato il decennio precedente.

    Questo libro, pubblicato in occasione della mostra attualmente in corso presso la Fondazione Azzedine Alaïa (visitabile fino al 29 giugno 2025), esplora la loro straordinaria amicizia, le collaborazioni artistiche e l’impatto duraturo che hanno avuto sulla storia della moda.


  • L'autore

    Thierry Mugler (1948-2022) è stato uno stilista francese, noto per le sue creazioni audaci e teatrali e per il suo approccio avanguardistico alla moda. Ha fondato il marchio omonimo nel 1974. Le sue collezioni, spesso caratterizzate da elementi futuristici e fantastici, trasmettevano un forte senso di potere e sensualità, lasciando un’impronta indelebile nel mondo della moda. Oltre all’abbigliamento, ha esteso il proprio talento anche al mondo delle fragranze, della fotografia e del costume design. L’eredità di Mugler è definita dal suo contributo rivoluzionario all’haute couture e dalle sue creazioni iconiche. Azzedine Alaïa (1935-2017) è stato riconosciuto per la sua straordinaria maestria nel taglio sartoriale, che lo ha posto al livello di leggende della moda come Balenciaga e Vionnet. Grande collezionista, ha raccolto oltre 15.000 pezzi dei più importanti maestri della storia della moda, dal XVIII al XXI secolo.


  • Spedizione

    Le spedizioni vengono effettuate in tutto il mondo con corriere espresso.

    La consegna è prevista entro 7 giorni lavorativi dall'avvenuta registrazione di pagamento.


  • Resi e rimborsi

    Ai sensi dell'art. 5 del D.Lgs. n. 185 del 22 maggio 1999, se il cliente è un consumatore (ossia una persona fisica che acquista il bene per scopi non riferibili all'attività professionale eventualmente svolta, ovvero effettua l'acquisto omettendo nel modulo d'ordine un riferimento di Partita IVA), ha diritto a recedere dal contratto di acquisto per qualsiasi motivo, senza necessità di fornire spiegazioni e senza alcuna penalità, entro il termine di 14 giorni lavorativi decorrenti dal giorno del ricevimento del bene.

    Il diritto di recesso si esercita con l'invio, entro il termine di cui sopra, di una comunicazione scritta all'indirizzo geografico della sede del fornitore, mediante lettera raccomandata con avviso di ricevimento.

    La comunicazione può essere inviata, sempre entro lo stesso termine, anche mediante PEC o facsimile.

    Il consumatore è tenuto ad allegare alla comunicazione tutti i riferimenti dell’ordine (data ordine, numero ordine, precisi riferimenti che identifichino il soggetto interessato, azienda o privato.Il bene che si desidera restituire, dovrà essere integro e nell'imballo originale, e senza aver subito danneggiamento alcuno.Il consumatore dovrà inoltre integrare la comunicazione con i propri dati bancari completi per ottenere il rimborso delle somme versate (numero di conto corrente, ABI e CAB, codice CIN; per l'estero i codici BIC e IBAN), che sarà effettuato nel minor tempo possibile e comunque entro trenta giorni dalla data in cui il fornitore è venuto a conoscenza dell'esercizio del diritto di recesso da parte del consumatore.

    Quale unico onere per esercitare il diritto di recesso, il consumatore dovrà sostenere le spese dirette di restituzione del bene. Nel caso di pagamento effettuato mediante carta di credito, le somme saranno restituite al netto delle spese di commissioni bancarie (2,5%). In caso di controversia si farà riferimento al Foro di competenza.