Passa alle informazioni sul prodotto

Reporters Associati

Airports & Stars

Prezzo di listino €28,00
Prezzo di listino Prezzo scontato €28,00
Imposte incluse. Spese di spedizione calcolate al check-out.

Viaggiare in aereo ai tempi della Dolce Vita…. Prefazione di Vincenzo Mollica e Walter Veltroni.


Descrizione

Il tempo del viaggio in aereo, negli anni della “Dolce Vita”, è un tempo eccezionale. Un’esperienza destinata a pochi, quella del viaggio “di piacere”. Alla fine della seconda guerra mondiale...

Leggi tutto


Dettagli

  • ISBN: 9788889431160
  • Lingua: Inglese / Italiano
  • Pagine: 160
  • Illustrazioni: 130
  • Rilegatura: Brossura
  • Uscita: Autunno 2005
Visualizza dettagli completi

Contenuto comprimibile

Il tempo del viaggio in aereo, negli anni della “Dolce Vita”, è un tempo eccezionale. Un’esperienza destinata a pochi, quella del viaggio “di piacere”. Alla fine della seconda guerra mondiale le immagini più comuni dei viaggiatori che si presentano agli occhi degli italiani sono quelle degli emigranti, non certo quelle festose e piene di charme dei divi hollywoodiani, dei re e delle regine, così come delle nostre celebrità da esportazione. Grazie anche al richiamo di Cinecittà, la città di Roma, e così Fiumicino, diventa un set in cui si compiono rituali di sorrisi, mani calzate da guanti che si levano in saluto, mazzi di fiori e alte uniformi, in un cerimoniale di accoglienza che si adegua alla novità del luogo e del mezzo di trasporto, inventando un codice che si è tramandato fino all’attualità. La scaletta dell’aereo, così come la pista di atterraggio o la terrazza panoramica si improvvisano palcoscenici per personaggi come Elizabeth Taylor, Peter Sellers, Claudia Cardinale, Audrey Hepburn, Roberto Rossellini e Tony Curtis. La fotografia dei paparazzi ancora una volta ruba questi dettagli offrendoli alla “gente comune”, codificando un rituale, quello dell’arrivo da un viaggio, caricandolo di un’aura magica. Non solo le stelle del cinema transitano per Roma, ma anche i reali di Svezia, così come Grace Kelly e Ranieri di Monaco, John e Jacqueline Kennedy, Papa Paolo VI,  tutti variamente immortalati nella discesa di un gradino o nel solcare un tappeto steso per l’occasione. L’aeroporto, così ritratto e popolato, evoca scenari di lusso ed eleganza; atmosfere lontane dal sapore quotidiano delle stazioni ferroviarie e quindi capace di far sognare. Ancora oggi, gli scatti fotografici di quegli anni sono riconoscibili come le immagini della “Dolce Vita”: una miscela irripetibile di speranze, sogni e illusioni che ha trovato terreno fertile nel clima di ricostruzione dell’Italia post-bellica. Walter Veltroni Reporters Associati, operando da molti anni in campo editoriale, possiede un vasto archivio fotografico composto da milioni di immagini (negativi originali con tutti i diritti di utilizzo) realizzate da importanti fotografi (Pierluigi Praturlon, Franco Fedeli ecc.) che hanno operato soprattutto nel settore dello spettacolo con servizi riguardanti attori, attrici e set cinematografici (“foto di scena” e “si gira”) nel periodo che va dal dopoguerra agli anni ’70.

Le spedizioni vengono effettuate in tutto il mondo con corriere espresso.

La consegna è prevista entro 7 giorni lavorativi dall'avvenuta registrazione di pagamento.

Ai sensi dell'art. 5 del D.Lgs. n. 185 del 22 maggio 1999, se il cliente è un consumatore (ossia una persona fisica che acquista il bene per scopi non riferibili all'attività professionale eventualmente svolta, ovvero effettua l'acquisto omettendo nel modulo d'ordine un riferimento di Partita IVA), ha diritto a recedere dal contratto di acquisto per qualsiasi motivo, senza necessità di fornire spiegazioni e senza alcuna penalità, entro il termine di 14 giorni lavorativi decorrenti dal giorno del ricevimento del bene.

Il diritto di recesso si esercita con l'invio, entro il termine di cui sopra, di una comunicazione scritta all'indirizzo geografico della sede del fornitore, mediante lettera raccomandata con avviso di ricevimento.

La comunicazione può essere inviata, sempre entro lo stesso termine, anche mediante PEC o facsimile.

Il consumatore è tenuto ad allegare alla comunicazione tutti i riferimenti dell’ordine (data ordine, numero ordine, precisi riferimenti che identifichino il soggetto interessato, azienda o privato.Il bene che si desidera restituire, dovrà essere integro e nell'imballo originale, e senza aver subito danneggiamento alcuno.Il consumatore dovrà inoltre integrare la comunicazione con i propri dati bancari completi per ottenere il rimborso delle somme versate (numero di conto corrente, ABI e CAB, codice CIN; per l'estero i codici BIC e IBAN), che sarà effettuato nel minor tempo possibile e comunque entro trenta giorni dalla data in cui il fornitore è venuto a conoscenza dell'esercizio del diritto di recesso da parte del consumatore.

Quale unico onere per esercitare il diritto di recesso, il consumatore dovrà sostenere le spese dirette di restituzione del bene. Nel caso di pagamento effettuato mediante carta di credito, le somme saranno restituite al netto delle spese di commissioni bancarie (2,5%). In caso di controversia si farà riferimento al Foro di competenza.


  • Descrizione

    Il tempo del viaggio in aereo, negli anni della “Dolce Vita”, è un tempo eccezionale. Un’esperienza destinata a pochi, quella del viaggio “di piacere”. Alla fine della seconda guerra mondiale le immagini più comuni dei viaggiatori che si presentano agli occhi degli italiani sono quelle degli emigranti, non certo quelle festose e piene di charme dei divi hollywoodiani, dei re e delle regine, così come delle nostre celebrità da esportazione. Grazie anche al richiamo di Cinecittà, la città di Roma, e così Fiumicino, diventa un set in cui si compiono rituali di sorrisi, mani calzate da guanti che si levano in saluto, mazzi di fiori e alte uniformi, in un cerimoniale di accoglienza che si adegua alla novità del luogo e del mezzo di trasporto, inventando un codice che si è tramandato fino all’attualità. La scaletta dell’aereo, così come la pista di atterraggio o la terrazza panoramica si improvvisano palcoscenici per personaggi come Elizabeth Taylor, Peter Sellers, Claudia Cardinale, Audrey Hepburn, Roberto Rossellini e Tony Curtis. La fotografia dei paparazzi ancora una volta ruba questi dettagli offrendoli alla “gente comune”, codificando un rituale, quello dell’arrivo da un viaggio, caricandolo di un’aura magica. Non solo le stelle del cinema transitano per Roma, ma anche i reali di Svezia, così come Grace Kelly e Ranieri di Monaco, John e Jacqueline Kennedy, Papa Paolo VI,  tutti variamente immortalati nella discesa di un gradino o nel solcare un tappeto steso per l’occasione. L’aeroporto, così ritratto e popolato, evoca scenari di lusso ed eleganza; atmosfere lontane dal sapore quotidiano delle stazioni ferroviarie e quindi capace di far sognare. Ancora oggi, gli scatti fotografici di quegli anni sono riconoscibili come le immagini della “Dolce Vita”: una miscela irripetibile di speranze, sogni e illusioni che ha trovato terreno fertile nel clima di ricostruzione dell’Italia post-bellica. Walter Veltroni Reporters Associati, operando da molti anni in campo editoriale, possiede un vasto archivio fotografico composto da milioni di immagini (negativi originali con tutti i diritti di utilizzo) realizzate da importanti fotografi (Pierluigi Praturlon, Franco Fedeli ecc.) che hanno operato soprattutto nel settore dello spettacolo con servizi riguardanti attori, attrici e set cinematografici (“foto di scena” e “si gira”) nel periodo che va dal dopoguerra agli anni ’70.


  • Spedizione

    Le spedizioni vengono effettuate in tutto il mondo con corriere espresso.

    La consegna è prevista entro 7 giorni lavorativi dall'avvenuta registrazione di pagamento.


  • Resi e rimborsi

    Ai sensi dell'art. 5 del D.Lgs. n. 185 del 22 maggio 1999, se il cliente è un consumatore (ossia una persona fisica che acquista il bene per scopi non riferibili all'attività professionale eventualmente svolta, ovvero effettua l'acquisto omettendo nel modulo d'ordine un riferimento di Partita IVA), ha diritto a recedere dal contratto di acquisto per qualsiasi motivo, senza necessità di fornire spiegazioni e senza alcuna penalità, entro il termine di 14 giorni lavorativi decorrenti dal giorno del ricevimento del bene.

    Il diritto di recesso si esercita con l'invio, entro il termine di cui sopra, di una comunicazione scritta all'indirizzo geografico della sede del fornitore, mediante lettera raccomandata con avviso di ricevimento.

    La comunicazione può essere inviata, sempre entro lo stesso termine, anche mediante PEC o facsimile.

    Il consumatore è tenuto ad allegare alla comunicazione tutti i riferimenti dell’ordine (data ordine, numero ordine, precisi riferimenti che identifichino il soggetto interessato, azienda o privato.Il bene che si desidera restituire, dovrà essere integro e nell'imballo originale, e senza aver subito danneggiamento alcuno.Il consumatore dovrà inoltre integrare la comunicazione con i propri dati bancari completi per ottenere il rimborso delle somme versate (numero di conto corrente, ABI e CAB, codice CIN; per l'estero i codici BIC e IBAN), che sarà effettuato nel minor tempo possibile e comunque entro trenta giorni dalla data in cui il fornitore è venuto a conoscenza dell'esercizio del diritto di recesso da parte del consumatore.

    Quale unico onere per esercitare il diritto di recesso, il consumatore dovrà sostenere le spese dirette di restituzione del bene. Nel caso di pagamento effettuato mediante carta di credito, le somme saranno restituite al netto delle spese di commissioni bancarie (2,5%). In caso di controversia si farà riferimento al Foro di competenza.