Azzedine Alaïa e Shiro Kuramata
Alaïa/Kuramata. Lightness in Creation
Preordina ora, SPEDIZIONI DAL 3 FEBBRAIO 2025
A cura di Carla Sozzani
Descrizione
Dettagli
- ISBN: 9788862088381
- Lingua: Inglese
- Pagine: 88
- Illustrazioni: 40
- Rilegatura: Cartonato
- Uscita: Primavera 2025
Contenuto comprimibile
Shiro Kuramata (1934–1991) è considerato uno dei più influenti designer contemporanei del XX secolo. Dopo essersi diplomato al Tokyo Polytechnic High School nel 1953, si è formato come falegname presso la Kuwasawa Design School nel 1954. Kuramata ha fondato il suo studio nel 1965, dove ha lavorato fino alla sua scomparsa. Tra le sue creazioni iconiche spicca la sedia Miss Blanche (1988), una sedia in acrilico con petali di rosa incorporati nella struttura. Kuramata ha inoltre lavorato come interior designer per i negozi di Issey Miyake a New York, Parigi e Tokyo. Nel 1990, il governo francese gli ha conferito la medaglia dell’Ordre des Arts et des Lettres. Le sue opere fanno parte di prestigiose collezioni, tra cui il Centre Georges Pompidou di Parigi, il Museum of Modern Art di New York, il Victoria and Albert Museum di Londra e il National Museum of Modern Art di Kyoto. Azzedine Alaïa (1935–2017) non è stato solo uno stilista leggendario, ma anche un appassionato collezionista, accumulando oltre 15.000 pezzi dei più grandi maestri della storia della moda, dal XVIII al XXI secolo.
Le spedizioni vengono effettuate in tutto il mondo con corriere espresso.
La consegna è prevista entro 7 giorni lavorativi dall'avvenuta registrazione di pagamento.
Ai sensi dell'art. 5 del D.Lgs. n. 185 del 22 maggio 1999, se il cliente è un consumatore (ossia una persona fisica che acquista il bene per scopi non riferibili all'attività professionale eventualmente svolta, ovvero effettua l'acquisto omettendo nel modulo d'ordine un riferimento di Partita IVA), ha diritto a recedere dal contratto di acquisto per qualsiasi motivo, senza necessità di fornire spiegazioni e senza alcuna penalità, entro il termine di 14 giorni lavorativi decorrenti dal giorno del ricevimento del bene.
Il diritto di recesso si esercita con l'invio, entro il termine di cui sopra, di una comunicazione scritta all'indirizzo geografico della sede del fornitore, mediante lettera raccomandata con avviso di ricevimento.
La comunicazione può essere inviata, sempre entro lo stesso termine, anche mediante PEC o facsimile.
Il consumatore è tenuto ad allegare alla comunicazione tutti i riferimenti dell’ordine (data ordine, numero ordine, precisi riferimenti che identifichino il soggetto interessato, azienda o privato.Il bene che si desidera restituire, dovrà essere integro e nell'imballo originale, e senza aver subito danneggiamento alcuno.Il consumatore dovrà inoltre integrare la comunicazione con i propri dati bancari completi per ottenere il rimborso delle somme versate (numero di conto corrente, ABI e CAB, codice CIN; per l'estero i codici BIC e IBAN), che sarà effettuato nel minor tempo possibile e comunque entro trenta giorni dalla data in cui il fornitore è venuto a conoscenza dell'esercizio del diritto di recesso da parte del consumatore.
Quale unico onere per esercitare il diritto di recesso, il consumatore dovrà sostenere le spese dirette di restituzione del bene. Nel caso di pagamento effettuato mediante carta di credito, le somme saranno restituite al netto delle spese di commissioni bancarie (2,5%). In caso di controversia si farà riferimento al Foro di competenza.